I cappotti A quadri sono di moda questa stagione, ma io non ti consiglio di comprarne uno per questo motivo, ti consiglio di comprarlo per ciò che significa avere un cappotto a quadri disponibile nel tuo guardaroba…
Il suo apporto estetico nel tuo look sarà sempre di protagonismo, per quello ti invito a scegliere con cura il tipo di quadri, più o meno audaci, che stanno meglio col tuo stile, più o meno audace. Sono tanto impattanti che, se scegli di metterteli per un’incontro importante, saranno l’immagine che il tuo interlocutore conserverà nella sua mente come prima impressione di te.
Contenidos
- Infinite combinazioni di colore per trovare il tuo cappotto di quadri
- Un cappotto di quadri fatti con tessuti di motivi classici
- Altri capi d’abbigliamento esterno a quadri
- Mescola il tuo cappotto a quadri con altri capi d’abbigliamento… anche a quadri!
- In inverno cappotto a quadri, ma anche coperta, sciarpa o scialle a quadri
- La moda della camicia a quadri da donna
Infinite combinazioni di colore per trovare il tuo cappotto di quadri
Per fortuna esistono moltitudine di combinazioni, volumi e colori diversi di quadri in moltitudine di tessuti differenti, per cui puoi scegliere quello che meglio si adatta ad immagine e l’impatto che vuoi causare.
Se cerchi un cappotto a quadri per la tua vita professionale e vuoi qualcosa di formale e che non sia troppo evidente, a tua disposizione quadri semplici e bicolori che puoi accompagnare con una borsetta classica, ma con contenuto, come quella di quest’immagine. intrecciato e con un bordo di borchie, una nota con personalità che si allontana un po’ delle convenzioni.
Come capo d’abbigliamento esterno, i cappotti hanno una funzione principale nella costruzione di un look, per cui normalmente sono realizzati con quadri di combinazioni di colore semplici, in modo che risultano facili da mescolare col resto di capi del look.
Un cappotto di quadri fatti con tessuti di motivi classici
Per aggiungere più contenuto moda a questo capo, io ti consiglio di mescolare i quadri del cappotto con altri quadri, tanto negli accessori, come nel resto dei capi d’abbigliamento che indossi sotto.
Ci sono altri tessuti a quadri che passano più inosservati, ma che io adoro. Loro costituiscono una base consistente di armadio nella quale puoi fidarti sempre. Sono i quadri di base fatta con motivi classici!
Quadri creati utilizzando Principe del Galles o Pied De Poule, nell’immagine, come motivo di ripetizione, capi eterni che non dipendono dalle mode e delle quali non ti stancherai.
Altri capi d’abbigliamento esterno a quadri
Ma i quadri non funzionano bene soltanto in capi esterni lunghi come i cappotti.
Ci sono capi corti, come giacche e giubini che guadagnano anche in protagonismo con la presenza del tessuto a quadri. Introducili nel tuo armadio, sono un investimento sicuro per migliorare la tua immagine.
Con collo alto sotto e deii semplici jeans per l’ufficio, nella versione di giubbotto oversize super tendenza di stagione e con dei sandali col tacco per un’uscita notturna…adattali all’occasione di uso utilizzando i colori, ma soprabito glii accessori.
Ma nel titolo di questo post ti ho annunciato che non pensavo di parlare soltanto di cappotti, mescolare quadri in tutti i capi del look non è solo di moda, ma è un risorsa fashion che ti fará diventare protagonista di qualunque situazione.
Mescola il tuo cappotto a quadri con altri capi d’abbigliamento… anche a quadri!
Pantaloni e gonne a quadretti in colori più o meno sfacciato sono la fantasia perfetta per vestirsi velocemente e con personalità.
Il principale vantaggio di questa fantasia è la sua geometria che facilita tanto il miscuglio di quadri tra sé come la combinazione con fantasie di tipo etnico od organico, come i fiori con colori tinta unita.
Sono capi d’abbigliamento che incastrano in armadi di qualunque età, adulti o adolescenti di persone con occupazioni e stili di vita completamente differente e ferma moltitudine di stili ed occasioni di uso.
Tartan, l’origine del tessuto del tuo cappotto a quadri
In quanto al tessuto di quadri più tradizionale, in inglese si conosce come Tartan ed ha la sua origine il mondo degli emblematici tessuti a quadri delle gonne tradizionali scozzesi ed irlandesi i cui complesse varianti di colore vanno associate ad ogni famiglia e clan nelle Highlands.
La tradizionale gonna scozzese o Kilt, ha la sua origine in un pezzo di tessuto a quadri di circa 5 metri chiamato feileadh mor che avvolgeva il corpo coprendo parte delle gambe e le ginnochia legato con una cintura. Si gestiva a seconda delle necessità e la rimanenza di tessuto si gettava al di sopra della spalla tenendolo fermo con una spilla.
In Scozia oggigiorno si considera, in molte occasioni speciali, come un capo d’abbigliamento di cerimonia maschile, e non è raro trovare un uomo indossando Kilt e blazer il giorno del suo matrimonio.
Riconoscerai anche questi quadri per essere, in una delle sue combinazioni di colore, più famose, l’immagine di marchio del brand Burberry.
In inverno cappotto a quadri, ma anche coperta, sciarpa o scialle a quadri
Oltre al cappotto a quadri, voglio proporrti un’altra “soluzione” a quadri per proteggerti dal freddo.
Sono le coperte o scialli, un accessorio avvolgente che puoi utilizzare sopra qualunque altro capo d’abbigliamento nei giorni più freddi dell’inverno.
Questa forma d’indossare i quadri ti proporzionerà anche possibilità estetiche mescolando quadri diversi tra di loro.
La moda della camicia a quadri da donna
I quadri applicati alle camicie sono una moda che dura molto nel tempo: stile campagnolo, cowboy, casual e anche fashion.
Parleremo di tutte le possibilità della moda della camicia a quadri da donna prossimamente qui, nel blog di Md Personale Shopper… meritano un post soltanto per loro!