È questione solo di stile o anche d’occasione d’uso?
Per me parlare di stile senza parlare d’occasione di uso mi sembra come parlare di temperature senza parlare di stagioni dell’anno…
Secondo me questo è uno dei posts più complessi che possono scriversi su moda, cosicché approfondiamo nella questione.
Semplificando molto le possibilità, possiamo centrare quattro stili fondamentali: formale, casual, sportivo e fashion…Ma se aggiungiamo all’equazione il gusto personale, uno stile formale può avere un tocco casual, uno sportivo un mood formale ed uno stile casual tocchi fashion.
Analizziamo ognuno dei quattro stili principali poiché, conoscere bene i suoi principali elementi, capi d’abbigliamento ed accessori più caratteristici è il primo passo per scegliere quelli che più ti interessano ed adattarli ad uno stile personale.
Esplora i limiti di uno stile d’abbigliamento maschile formale
Incominciamo per lo stile più formale che, benché sia quello che sembra rigido e noioso, ha elementi che puossono trasformare la tua immagine di forma originale e personale.
Il look tradizionale completo consta di abito con gilet, camicia e cravatta, ma ci sono molte variazioni possibili in questa formula “classica.”
Nell’immagine anteriore una cravatta poco comune con audaci poi ed una sciarpa “fuori luogo”, personalizzano il look.
Per molto tradizionali che ti sembrino gli elementi in sé, quando li osservi di forma isolata, le diverse forme di utilizzarli e tirarli fuori da contesto faranno che dimentichi completamente la sua origine formale.
E, cosa mi dici di una camicia stampata che tolga formalità al look e lo faccia più semplice? Uno stile con sfumature giovani che rispetta sempre uno spirito formale.
Leggere variazioni o scegliere piccole stravaganze o particolarità, quelli elementi “speciali” cambieranno completamente lo stile di un look, ma senza allontanarsi troppo dal gruppo al quale appartengono.
Tieni sempre in conto l’occasione per la quale ti vesti, per esempio, probabilmente non sceglieresti una camicia stampata per un certo tipo di colloqui di lavoro, ti limiteresti la tradizionale camicia con cravatta.
Lo stile d’abbigliamento formal-casual lascia aperte molte porte alla tua personalità
Un passo più in là nella tenuta maschile troviamo il formal-casual che può incorporare per esempio sneakers e magliette, senza abbandonare del tutto per quello un aspetto formale, proporzionato per la giacca.
È importante che capisca anche che esistono capi d’abbigliamento emblematici che manterranno ancora un certo stile incorporando capi di altri stili. È il caso del blazer.
Come nella situazione anteriore, forse questo look pseudo formale non sarebbe appropriato per ricevere un cliente nuovo, ma sì per un venerdì senza appuntamenti in ufficio.
I capi d’abbigliamento e tessuti appartenenti nella sua origine ad uno stile concreto, “possono trasportare tuttavia” Lei ad un altro senza complessi.
È il caso di questa giacca in tweed, i pantaloni a quadri con pence e perfino, o soprattutto, il gilet… per non parlare degli accessori!
Oggigiorno, inoltre, la forma di vestire più attuale consiste in andare “oltre lo stile” e giocare con le occasioni d’uso ed i capi caratteristici di ogni stile, per creare così una forma di vestire propria.
Denim e tessuti tecnici, gli ultimi in incorporarsi ad uno stile di’abbigliamento maschile attuale
Il denim è, dagli anni 70, un membro con carattere proprio di uno stile d’abbigliamento maschile, il protagonista assoluto dello stile casual.
Ma come ti ho detto all’inizio del post, gli stili sono inquinati oggigiorno… fortunatamente!
L’immagine superiore è casuale per i capi in denim, sportiva per gli sneakers e senza dubbio formale per la giacca, un look attuale con personalità propria. Difficile stabilire i limiti, vero?
Ti sembra che tutti questi elementes creino confusione? Perché secondo me quello che fanno è aprire ancora più le possibilità di personalizzare il tuo stile.
I capi d’abbigliamento tecnici contribuiscono ad arricchire ancora di più questa situazione.
Non è soltanto questione di forme e rendimento funzionale, parlo anche della contribuzione puramente estetica e di texture che apportano questi capi.
A questo si sommano gli accessori, con tessuti tecnici che vanno dal casual al fashion passando per il tecnico, senza fiutare.
Sai bene che gli accessori sono il principale condimento del look con due funzioni ben differenziate: possono apportare solidità ed autenticità al look appoggiando lo stile dello stesso o possono mettere il punto giusto di contrasto che gli apporti differenziazione e personalità propria.
Cosa succede quando uno stile è vittima della moda?
Succede che la cosa straordinaria, l’estravaganza e ciò che è deliziosamente poco comune invade le strade convivendole con abigliamento formali, casual o sportivo…
Ho lasciato per ilafine lo stile fashion, uno stile che oggigiorno cambia ogni poco tempo, alimentandosi di costanti novità che viaggiano a tutta velocità per le reti sociali. Questa stagione la novità sono le pellcciei.
Questo stile fa le delizie dei fashion addicts ed è pieno di tessuti, accessori o texure audaci che distinguono i tossicodipendenti della moda dal resto dell’universo, i comuni mortali.
È molto importante sapere “rompere” i limiti dello stile per creare una forma di vestire propria. Impara a guardare i capi ed accessori come elementi isolati, togliendoli mentalmente l’etichetta di un’abbigliamento concreto, riuscirai solo così a creare uno stile di vestire personale.
Ma comunque sia il tuo stile, l’occasione per il quale ti vesti condiziona sempre le tue elezioni al momento di vestirti. Il tuo stile e personalità definiranno il look, ma l’occasione ti condizionerà pure, e farà che li adatti alla situazione in questione, soprattutto negli eventi più determinanti della tua vita.
Il mio servizio di Personae Shopper e Consultora d’Immagine può proporzionarti le chiavi per ottenerlo, proporzionandoti gli attrezzi per personalizzare la tua tenuta e la tua immagine personale, in modo che rifletta la tua personalità differenziandoti.
Nel prossimo post vi parlerò di stili d’abbigliamento, ma questa volta saranno stili da donna, non te lo perdere!