Attualmente le frontiere tra le diverse forme di vestire sono molto diffuse: casualwear, sportswear, leisurewear si fondono per strada con normalità.
Del miscuglio di tutte loro nasce il perfetto look casuale da donna, un miscuglio di occasioni d’uso e stili affinché possa godere di un stile moderno che, inoltre, utilizza al massimo le risorse del tuo guardaroba.
L’incremento di capi d’abbigliamento ed accessori negli armadi delle donne dovuto alla maggiore accessibilità degli articoli ha fatto di moda la magia, non abbiamo oramai unicamente un armadio specializzato in capi d’abbigliamento per la sua utilità ed il nostro stile di vita, ora capi ed accessori appartenenti a molte occasioni di uso diverse, convivono senza complessi nel nostro guardaroba.
Sono sicura che capisci perfettamente quello che significa vestirsi con un look casual da donna, ma oggi io ti propongo andare un passo più in là e comporre un look casual interessante e pieno di contenuti interessanti.
Il post di oggi incomincia con immagini che potrebbero appartenere alla tua vita professionale, visto che oggigiorno le regole della tenuta femminile non sono ormai tanto rigide: un tocco lingerie, degli accessori “impertinenti” che appartengono allo sport ed il tempo libero o un po’ di colore.
Non esistono oramai limiti stretti né associazioni automatiche tra un materiale o un tessuto ed il momento “corretto” per utilizzarlo.
Fino ad alcuni anni fa non era giusto, o in qualsiasi caso sembrava fuori posto, utilizzare un accessorio metallizzato (che veniva automaticamente associato ad un’occasione speciale), in una tenuta per qualunque attività giornaliera.
Verso metà degli anni 80 questa mentalità incominciò a cambiare ed oggi ci sembra perfettamente normale vedere una borsa metallizzata per la strada un giorno qualunque.
Precisamente in quello consiste la creazione di un look casual di donna interessante, in scegliere risorse di stili ed occasioni di uso differenti e mescolarli in un look. Per riuscirci con successo gli accessori hanno una funzione determinante.
Oggi ho scelto alcune immagini molto rappresentative di questa formula che, se impari ad utilizzare bene per quanto riguardano tessuti e materiali, può garantirti un’immagine moderna, successo assicurato.
Oltre agli accessori esiste un elemento che col passo del tempo ha guadagnato un protagonismo e che può aiutarti anche a mettere il punto di contrasto necessario affinché quello look possa raggiungere la qualifica di casual.
Parlo del denim in tutte le sue applicazioni: jeans, gonne, giubbini, sneakers…
Affinché il look che stiamo creando possa chiamarsi casual abbiamo bisogno che qualche elemento del look appartenga al mondo dell’abbigliamento informale. Se utilizzi un jeans in un look con colori moebidi e capi di spirito convenzionale, otterrai un look casual tranquillo e se soprassalti, quotidiano ma mai noioso, perfetto se non ti piacciono le eccentricità.
Ma se sei molto giovane e capisci la moda come un gioco sperimentale senza limiti e con un enorme componente di divertimento, ti propongo di mescolare il denim con magliette e lucidi tessuti notturni, un look tra romantico e rivoluzionario, deliziosamente moderno.
Se esiste un materiale che non può mancare in un look casual, quello è il cotone in qualsiasi delle sue forme, abbiamo parlato già del denim, un tessuto di cotone con molta personalità propria, dovuto anche alle molte varianti che si ottiengono con lavaggi e trattamenti, ma cè di più.
Proveniente dal mondo dello sport ed aggiungendo un’occasione più di uso al nostro elaborato miscuglio casual, troviamo le felpe che, insieme ad ogni tipo di t-shirts, hanno un apporto infinito al mondo casual.
Per generare il risultato che cerchi per donna, puoi indossarle con una gonna fantasia per andare all’ufficio o uscire a cenar, ricorda che una delle regole di un buon look casual, è creare una certa confusione per quanto riguardano le occasioni d’uso.
Un altro dei componenti che fanno che un look abbia un aspetto casual è il tuo atteggiamento, qualcosa che non devi sottovalutare mai poiché, attraverso lui, tu trasmetti un messaggio che definirà l’uso che fai del look.
Sono sicura che non ti comporti allo stesso modo in una festa che in un caffè con la tua miglior amica, in un appuntamento nel quale vuoi sedurre o al lavoro…
Benché ti sembri strano, anche questo modificherà il “messaggio” che trasmetti, facendo più o meno il tuo look casual.
La calzatura è un’altra dei protagonisti nella creazione di un look casual da donna e, in questo senso, gli sneakers sono molto utili per ottenere un contrasto convincente in quello che riguarda allo stile e l’occasione d’uso.
Osserva l’immagine: sneakers del mondo dello sport, gonna plissettata da lavoro o cena fuori e maglietta basica, un look che non è di festa, neanche per l’ufficio o per un’occasione speciale e, tuttavia, possiede elementi di tutte questi occasioni, la tenuta casual moderna perfetta.
Quello che sì ti consiglio è di scelgliere la tenuta casual più appropriata per ogni attività, dando priorità o utilizzando più elementi propri di ognuna dal punto di vista dei limiti stretti della practicidad. Mi spiego:
Ci sono capi ed accessori che puoi utilizzare in qualunque look casual mescolando, come ti ho spiegato, elementi di diversei occasioni di uso, ma ci sono elementi che si escludono.
Puoi utilizzare sneakers per andare ad una festa, ma non puoi utilizzare un abito di pailletes, che si aggancia con le macchine della palestra, per fare sport.
Oltre queste pure considerazioni pratiche, oggigiorno non esistono regole nel mondo casual, semplicemente divertiti.